Printed From:
Il papavero della California è un rimedio naturale che può aiutare il nostro organismo a rilassarsi ed allentare le tensioni quotidiane per riscoprire i benefici di un sonno salutare.
Nei fiori dell’escolzia sono presenti diverse tipologie di molecole tra cui troviamo i flavonoidi, con proprietà antiossidanti, ed i carotenoidi, responsabili del caratteristico colore arancione intenso di questi papaveri.
Di seguito proprietà e benefici di questa pianta:
L’Escolzia (Eschscholzia Californica) è un piccolo papavero arancione eletto fiore nazionale dello stato americano della California. Il papavero della California, chiamato in lingua inglese California poppy, viene festeggiato da tutti i californiani ogni anno il 6 di aprile.
Il nome Escolzia risale al 1820, anno in cui il naturalista russo Adelbert von Chamisso visitò San Francisco. Questo studioso fu il primo a descrivere il papavero della California a livello botanico scegliendo di dare alla pianta lo stesso nome dell’amico medico con cui stava condividendo il viaggio: Johann Friedrich Eschscholtz.
Alcune tribù di indigeni utilizzavano i petali ed i semi del Papavero della California (escolzia) in infusi caldi per favorire il sonno dei bambini. L’intera pianta dell’escolzia rappresentava per gli indigeni un vero e proprio alimento che veniva bollito o cotto a vapore per essere mangiato come contorno di carni arrostite.
Si narra che i primi esploratori spagnoli tornati in patria raccontassero di una pianta chiamata “coppa d’oro” che impreziosiva le colline lungo la west coast (costa ovest) della California con i suoi vivaci petali arancioni.
La specie Eschscholzia Californica è una delle 250 tipologie di Papaveracee che cresce spontaneamente nei terreni sassosi e aridi del sud della California e di alcuni stati del sud America, come il Messico. L’escolzia viene impiegata nella produzione di integratori alimentari. La parte della pianta impiegata a questo scopo è proprio il caratteristico fiore arancione.
L’Escolzia, o papavero della California, viene associata alla Melatonina per favorire l’addormentamento e contrastare i risvegli notturni. La Melatonina è uno dei principali regolatori del ciclo sonno-veglia. Questo ormone viene prodotto da una ghiandola presente nel nostro cervello, denominata epifisi.
La sintesi di melatonina nel nostro organismo è massima nelle ore notturne: per tale motivo un’integrazione di melatonina può contribuire a ridurre i tempi di addormentamento. L’azione della melatonina può essere particolarmente importante nei casi di difficoltà “a prendere sonno” tipica dei lavoratori turnisti o del disturbo da jet lag in cui il continuo cambiamento di orario può avere un impatto negativo sull’addormentamento. Il papavero della California, grazie alle sue proprietà rilassanti, può favorire la diminuzione dei risvegli notturni. Un’integrazione di melatonina ed escolzia può, quindi, aiutare a ritrovare un naturale ciclo del sonno.
La passiflora (Passiflora incarnata) è una pianta originaria del Messico conosciuta e adoperata già dalle popolazioni azteche per le sue proprietà rilassanti. Unendo le proprietà rilassanti dell’Escolzia e della Passiflora possiamo sfruttare i benefici di un sonno salutare rispondendo meglio alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno. Gli estratti vegetali di queste due piante possono essere impiegati come rimedi naturali per svolgere una duplice azione di rilassamento che aiuta a migliorare la qualità del sonno contrastando i risvegli notturni. Dormire bene, senza interruzioni, significa anche avere maggiori energie da utilizzare durante la giornata.